Fino al 31 ottobre di ogni anno c’è la possibilità per i locali pubblici e gli esercizi commerciali con particolare valore storico o artistico, di iscriversi all’elenco regionale “Luoghi storici del commercio”
La richiesta può essere presentata da:
- Attività commerciali al dettaglio su area privata;
- Attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
- Mercati su aree pubbliche;
- Attività artigianali, con annessa attività di vendita, integrate in un contesto urbano caratterizzato dalla presenza di attività commerciali;
- Farmacie;
- Alberghi o locande nei quali vi sia somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, ai sensi della vigente normativa regionale.
Per presentare domanda le attività commerciali devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Riconoscibilità di un valore architettonico, storico, artistico o merceologico del luogo
- Apertura al pubblico dell’attività da almeno 40 anni. In questo caso vengono calcolati anche eventuali periodi di chiusura o cambi di gestione, a patto che nei cambiamenti siano state conservate le caratteristiche architettoniche e mantenuta invariata la tipologia di attività e il settore merceologico
- Ubicazione dell’attività all’interno del centro urbano
Perché iscriversi all’elenco regionale “Luoghi storici del commercio”?
Per avere accesso, su bando, a finanziamenti per ristrutturazioni e riqualificazione dei propri spazi e per avere quella visibilità e quel pregio dati dall’essere contrassegnati come Locale Storico. E, per i locali pubblici, magari, comparire nell’annuario dei Locali Storici d’Italia
I commercianti che ritengono di avere le caratteristiche indicate sopra possono trovare tutte le informazioni necessarie alla pagina dedicata sul sito del comune di Valdagno o direttamente consultando la delibera n. 696 del 13 maggio 2014 e gli allegati sul sito della Regione Veneto
Per la nostra Valdagno, la novità di questi giorni è che l’Amministrazione cittadina ha richiesto ed ottenuto l’iscrizione dei due mercati cittadini, del martedì e del venerdì, nell’elenco dei Luoghi storici del commercio.
Le testimonianze del mercato a Valdagno risalgono alla fine dell”800; il mercato più antico è sicuramente quello del Venerdì ed è probabilmente a questo che si riferiscono le numerose fotografie e cartoline storiche che testimoniano la presenza nelle principali piazze cittadine di un mercato fatto con carri, banchetti, tende, ombrelloni, datate fine del ‘800 e primi ‘900 e quelle che ci ricordano come, dopo la Seconda Guerra Mondiale, il mercato cittadino si svolgesse al coperto.
Il mercato del Martedì è invece più recente, anche se sicuramente ha più di 40 anni di attività; è nato in Piazza Roma con il solo settore alimentare, per poi svilupparsi in maniera spontanea nelle altre piazze cittadine.
Particolarmente suggestivo è il filmato degli anni ’50 realizzato dal Cineclub di Valdagno con la Regia di Elia Guiotto: “Mercato in provincia: piccola fiera di piccola gente”.
Il filmato, conservato e restaurato da Oddino Carlotto, documenta in tutti i suoi aspetti una tipica giornata di mercato a Valdagno.
Prima parte
Seconda parte
Vuoi fare un tuffo nel passato?
Sfoglia la galleria fotografica in cui vecchi scatti e antiche cartoline raccontano il mercato e le sue evoluzioni dall’1800 ad oggi!