
A mente APErta per un futuro sostenibile
Un progetto per conoscere l’ambiente in cui viviamo e raggiungere una gestione responsabile di orti e giardini, favorendo la sostenibilità delle pratiche di coltivazione e gli insetti impollinatori.
Corso di Apicoltura (a cura di Michele Maria Franceschi)
3 febbraio: sciamatura, malattie e raccolta – 20.30-22.30 presso Palazzo Festari
17 febbraio: gli aspetti sanitari con la ASL – 20.30-22.30 presso Palazzo Festari
12 marzo: visita ad apiario e laboratorio di smielatura – 14.00-17.00 presso fattoria didattica Tiglio e Quercia (c.da Rossati, Valdagno)
26 marzo: prove di bilanciamento di apiario con apiario didattico – 14.00-17.00 presso Parco La Favorita
Corso di Potatura (a cura di Giacomo Bernello)
12 febbraio: le basi della potatura – 15.00-17.00 presso Biblioteca Civica Villa Valle
19 febbraio: le potature invernali – 15.00-17.00 presso Biblioteca Civica Villa Valle
26 febbraio: pratica di potature invernali – 14.00-17.00 presso fattoria didattica Tiglio e Quercia (c.da Rossati, Valdagno)
14 maggio: pratica di potature estive – 14.00-17.00 presso fattoria didattica Tiglio e Quercia (c.da Rossati, Valdagno)
Corso di Orticoltura (a cura di Elena Trivelli)
19 marzo: progettiamo gli spazi (orti e balconi) e pianifichiamo le semine – 09.00-12.00 in Biblioteca Civica Villa Valle
26 marzo: conoscere il terreno e il compost – 14.00-17.00 presso Serre dei Carmini (via Carmini, Valdagno)
2 aprile: dalla semina al trapianto – 09.00-12.00 presso Serre dei Carmini (via Carmini, Valdagno)
9 aprile: la difesa delle piante (a cura di Giacomo Bernello) – 09.00-12.00 in Biblioteca Civica Villa Valle
A questi si aggiungeranno altri incontri, laboratori ed eventi.
A breve verrà pubblicato il programma in dettaglio di ciascun corso.
Iscrizione e Green Pass rafforzato obbligatori.
Per iscriversi telefonate in Biblioteca (0445 424545), in Museo (0445 424507) o mandate una mail (prestito@comune.valdagno.vi.it).