Cambia tutto sul prezzo dell’oro 18 carati: se hai anche pochi gioielli, ecco quanto puoi incassare

L’andamento del prezzo dell’oro 18 carati nel 2025 ha registrato una notevole variabilità, offrendo agli italiani nuove opportunità – ma anche insidie – nella vendita dei propri gioielli usati. Per chi possiede anche solo pochi gioielli, conoscere la quotazione attuale e i meccanismi di valutazione è fondamentale per incassare la giusta somma.

Cos’è realmente l’oro 18 carati e quale valore ha

L’oro 18 carati – talvolta indicato come “oro 750” – contiene il 75% di oro puro e il restante 25% di altri metalli, come rame o argento, che ne migliorano la resistenza e determinano la tonalità finale. Questo standard è il più diffuso in gioielleria, grazie al perfetto bilanciamento tra valore intrinseco e durevolezza. Di conseguenza, il prezzo dei gioielli realizzati con questa lega segue in maniera diretta quello del mercato aurifero, pur subendo una svalutazione rispetto all’oro puro (oro), che è quotato a 24 carati.

Nel mese di luglio 2025 il prezzo medio dell’oro 18kt in Italia si aggirava tra i 67,3 e i 69,2 euro al grammo, secondo diverse rilevazioni di settore. La quotazione aggiornata oscillava tra 68,51 €/g e 69,24 €/g a seconda delle date rilevate, segnalando una leggera crescita rispetto ai mesi precedenti. Il massimo registrato finora è stato di 69,27 €/g, mentre i minimi si attestano intorno ai 67 €/g.

Come calcolare il valore dei propri gioielli

Per sapere quanto puoi incassare dalla vendita dei tuoi gioielli in oro 18kt, è essenziale seguire alcune indicazioni pratiche. La valutazione reale si ottiene moltiplicando il peso effettivo dell’oggetto per la quotazione giornaliera del mercato, tenendo presente che il prezzo riconosciuto al pubblico viene decurtato delle commissioni richieste dagli intermediari, oltre che dai costi di fusione e dalle eventuali impurità del metallo.

Solo gli operatori compro oro onesti applicano una decurtazione minima, garantendo una remunerazione in linea con i valori di borsa. Di conseguenza, la somma che ricevi sarà sempre leggermente inferiore alla quotazione ufficiale a causa delle commissioni (di solito tra il 5% e il 15%).

Tappetino pratico di calcolo

  • Verifica il peso totale dei tuoi gioielli attraverso una bilancia di precisione.
  • Moltiplica il peso (in grammi) per la quotazione attuale dell’oro 18kt (es. 68,50 €/g).
  • Sottrai una percentuale per spese e commissioni (da 5% a 15%).

Supponiamo di avere 20 grammi di oro 18kt: il valore lordo a luglio 2025 sarebbe di 20 x 68,50 = 1370 euro. Applicando una detrazione dell’8%, l’incasso effettivo risulterebbe intorno ai 1260 euro.

Fattori che influenzano la quotazione finale

Il prezzo dell’oro usato viene calcolato a partire dalla quotazione del mercato internazionale dell’oro, opportunamente ridotta per il titolo (18kt = 75%) e depurata dalle spese accessorie. Diversi elementi incidono sul valore riconosciuto:

  • Purezza dell’oro: la presenza di leghe o materiali non preziosi riduce il valore complessivo.
  • Stato di conservazione: gioielli intatti e ben conservati possono essere valutati leggermente di più rispetto a quelli rotti o danneggiati, soprattutto se hanno un valore storico o di design.
  • Commissioni e spese: i compro oro applicano una percentuale variabile in base alle condizioni del mercato e alle spese interne.
  • Domanda e offerta: l’oro è considerato un bene rifugio, quindi periodi di crisi economica o alta inflazione possono aumentare la quotazione.

In generale, i compro oro offrono una gamma di prezzi che vanno dall’85% al 95% del valore quotato, mentre le grandi catene possono permettersi commissioni leggermente più contenute per via dei volumi di metallo lavorato.

Strategie per ottimizzare la vendita dei gioielli

Sfruttare al meglio il momento giusto per vendere i tuoi gioielli in oro 18kt richiede una strategia attenta. Ecco i consigli più efficaci secondo gli operatori del settore:

  • Richiedi sempre una valutazione ufficiale prima di accettare qualsiasi offerta. Una stima professionale, sebbene a pagamento, può evitare di subire sottovalutazioni.
  • Confronta più preventivi: consulta almeno 2 o 3 negozi diversi, privilegiando quelli con trasparenza sulle commissioni applicate.
  • Cerca compro oro abilitati: scegli punti vendita autorizzati, che espongano in modo chiaro il tasso del giorno e le modalità di calcolo del valore.
  • Valuta la possibilità di vendere privatamente gioielli di pregio o firmati, che possono avere un valore superiore rispetto al semplice peso in oro.
  • Documentati sul prezzo di mercato attuale, monitorando piattaforme affidabili che aggiornano costantemente le quotazioni.

Un ulteriore accorgimento riguarda la conoscenza della storia e della qualità dei tuoi oggetti: alcuni pezzi possono avere un interesse collezionistico o artistico che ne aumenta il valore rispetto all’oro contenuto. In questi casi, il ricavato può essere superiore al prezzo di mercato del metallo.

Considerazioni fiscali e trend di mercato per il 2025

Il 2025 si sta configurando come un anno di crescita per il mercato aurifero italiano. L’aumento del prezzo dell’oro rispetto agli anni precedenti, trainato da fattori geopolitici e flessioni economiche globali, ha reso la vendita di gioielli in oro 18kt particolarmente remunerativa per i privati. Anche per chi possiede pochi grammi, il guadagno può risultare interessante, a patto di muoversi con consapevolezza.

Ricorda che la vendita di gioielli personali non comporta quasi mai obblighi fiscali, a meno che non si tratti di attività professionale o di importi elevati. In caso di cessioni frequenti o di valore considerevole, è bene informarsi sul regime applicabile presso un consulente.

In conclusione, vendere pochi gioielli in oro 18kt oggi può garantire un incasso certamente superiore rispetto agli ultimi anni. Tuttavia, per ricevere il massimo, occorre essere informati, diffidare di promesse troppo allettanti e affidarsi solo a operatori seri e professionali. Seguire le migliori pratiche del settore consente di trasformare piccoli investimenti familiari in liquidità preziosa, senza spiacevoli sorprese.

Lascia un commento