Che prefisso è 234? Se ricevi chiamate da questo numero non rispondere

Il prefisso internazionale 234 identifica la Nigeria, uno dei Paesi più popolosi dell’Africa e un polo centrale per gli scambi commerciali internazionali. Quando viene visualizzato un numero che inizia con il prefisso 234, significa che la chiamata proviene dalla Nigeria oppure, in alcune circostanze tecniche molto specifiche, da operatori che si appoggiano a reti nigeriane. Questo codice è utilizzato sia dalle linee fisse sia dai cellulari del Paese, risultando così il primo indicatore per riconoscere rapidamente la zona geografica di provenienza di una chiamata internazionale.

Chiamate con prefisso 234: tra comunicazione e rischio

In linea generale, i prefissi internazionali aiutano ad instradare correttamente le telefonate tra diversi Paesi, favorendo le comunicazioni globali. Tuttavia, nel caso specifico della Nigeria, il prefisso 234, se associato a numeri sconosciuti o sospetti, è purtroppo divenuto negli anni un segnale di possibile tentativo di truffa telefonica o di phishing. Sono infatti numerose le segnalazioni raccolte dalle autorità e dai principali portali anti-frode su chiamate e messaggi provenienti da numeri con prefisso 234, spesso finalizzati ad ingannare le vittime nell’ambito di truffe telefoniche internazionali.

Queste truffe possono concretizzarsi con richieste di denaro, promesse di vincite o richieste sospette relative a dati personali e bancari. L’obiettivo dei criminali informatici è quello di prendere di sorpresa il destinatario, sfruttando l’elemento dell’urgenza o della curiosità.

Il meccanismo più comune: la truffa delle chiamate a risposta

Una delle tecniche più diffuse sfrutta il cosiddetto “ping call”, una chiamata brevemente inoltrata al destinatario. Se si richiama quel numero sconosciuto ed internazionale, la chiamata viene instradata verso servizi a sovrapprezzo, causando addebiti notevoli sulla bolletta o sul credito telefonico della vittima. I truffatori possono anche inviare SMS o tentare di contattare le persone tramite app di messaggistica popolarissime come WhatsApp, dove il prefisso +234 compare frequentemente nei numeri utilizzati dai malintenzionati.

La logica è sempre la stessa: spingere la vittima a richiamare o a fornire dati sensibili. Il consiglio degli esperti è chiaro: se non si hanno contatti in Nigeria, non rispondere né richiamare numeri con prefisso 234; in caso di dubbio, è utile effettuare una rapida ricerca oppure rivolgersi alla propria compagnia telefonica.

Consigli pratici contro le truffe telefoniche internazionali

Di fronte alla crescita di fenomeni criminali legati ai prefissi internazionali, e in particolare alla Nigeria, è fondamentale adottare alcune semplici azioni preventive:

  • Non rispondere a chiamate o messaggi provenienti da numeri con prefisso 234 se non si attendono contatti da quel Paese.
  • Mai richiamare numeri sconosciuti dall’aspetto internazionale, soprattutto se si è ricevuta solo una “chiamata persa”.
  • Segnalare subito la chiamata sospetta all’operatore telefonico o agli organismi competenti.
  • Impostare sistemi di blocco sulle app di messaggistica e telefono per numeri sconosciuti e internazionali.
  • Mantenere aggiornata la protezione del proprio smartphone con soluzioni di sicurezza.
  • Prudenza e attenzione restano le migliori armi contro i tentativi di inganno sempre più sofisticati che sfruttano le tecnologie moderne.

    Nigeria: digitalizzazione e rischi (link a Wikipedia)

    Sebbene la Nigeria sia oggi una delle economie africane a crescita più rapida, con una popolazione di oltre 200 milioni di abitanti e una fortissima espansione digitale, permane il problema del cybercrime. La combinazione di accessibilità tecnologica e mancanza di regolamentazione stringente ha portato la Nigeria ad essere indicata in molti rapporti come un epicentro per vari tipi di phishing e truffe internazionali, anche mediante canali telefonici. Il termine “truffe nigeriane” ha, purtroppo, assunto una dimensione quasi proverbiale per identificare schemi fraudolenti noti in tutto il mondo.

    Allo stesso tempo, deve essere rimarcato che la maggioranza dei cittadini e delle imprese nigeriane utilizza i servizi di telecomunicazione in piena legalità e trasparenza, contribuendo all’innovazione digitale del continente africano. Tuttavia, il consiglio universale rimane quello di usare sempre prudenza nei confronti di qualunque chiamata o messaggio proveniente da numeri stranieri, soprattutto quando si tratta di Paesi frequentemente associati a casi di frode digitale.

    In conclusione, il prefisso 234 è il codice internazionale della Nigeria, Paese all’avanguardia dal punto di vista demografico e tecnologico, ma purtroppo anche spesso sfruttato dai truffatori internazionali per tentare di ingannare cittadini ignari. Se si riceve una chiamata sospetta da questo prefisso – e non si hanno motivi specifici di contatto con la Nigeria – la soluzione più sicura è quella di non rispondere. Basta un piccolo gesto di cautela per evitarsi spiacevoli conseguenze economiche o problemi legati alla propria privacy.

    Lascia un commento